Pavia e Ansaldo è luogo di condivisione: di esperienze professionali, certamente, ma anche di valori, prospettive e di crescita umana.
Il Litigation Think Thank nasce così, da una delle tante chiacchierate informali in cui abbiamo condiviso sensazioni, questioni trattate ed elementi di interesse messi a fattor comune per mantenere l’identità che lo Studio ci ha trasmesso.
Identità, non a caso. Perché Pavia e Ansaldo ha sempre curato lo stile e lo standing caratteristico dei suoi professionisti ed ha prestato particolare attenzione all’assistenza nel contenzioso, a tutela di imprese e privati negli a volte inevitabili contrasti che nascono dalle attività economiche e sociali.
Nel momento del contenzioso la solidità della struttura che accompagna ed assiste è fondamentale. E la coscienza di una identità è altrettanto fondamentale perché il sostegno richiesto venga fornito con le necessarie qualità umane, oltre che professionali.
I litigator dello Studio si incontrano e confrontano spesso, sono allenati a lavorare in sinergia tra loro e con i colleghi di tutti i dipartimenti per garantire al cliente la assistenza scrupolosa ed attenta che chiunque abbia avuto rapporti con lo Studio ha avuto modo di apprezzare.
L’esperienza del Litigation Think Tank è espressione di tale confronto, ed il blog ne costituisce un corollario rivolto al dialogo.
Non a caso in esso sono rappresentate le varie anime di diverse competenze di litigation dello Studio: Michele (bancario e finanziario, sicurezza sul lavoro) Eugenia (Contezioso e Arbitrati), Niccolò (civile e societario) Antonello (amministrativo), Giovanni (private & wealth management, civile e societario), Gabriele (proprietà intellettuale) Roberto (civile, societario ed arbitrato) Francesco (lavoro e previdenza).
Abbiamo scelto come trait d’union la comune passione per le arti figurative e deciso di accompagnare ogni articolo con un’opera caduta in pubblico dominio.
Per qualsiasi suggerimento, confronto, dialogo, scriveteci: ltt@pavia-ansaldo.it .
Foto: Vasily Kandinsky, Improvisation No. 30 (Cannons), 1913