info@goldenblatt.co.uk
49 Russell Square, London, UK

Follow us:

HomeCategoryProcedura Civile Archivi - Pavia e Ansaldo

Contratto in frode ai creditori: è lecito?

ABSTRACT: Secondo la Corte di Cassazione, in assenza di una norma che sancisca, in via generale, l’invalidità del contratto in frode ai terzi, il contratto lesivo dei diritti o delle aspettative dei creditori non è, di per sé, illecito. La causa del contratto L’articolo 1325 del codice civile indica la causa quale elemento essenziale del...

Exequatur sur exequatur ne vaut. La circolazione di un provvedimento di exequatur straniero al vaglio del Tribunale di Milano

La dottrina internazionalistica, italiana e straniera, e la giurisprudenza di diversi Paesi esteri si sono talvolta interrogate sull’efficacia di un provvedimento di exequatur al difuori dell’ordinamento in cui è stato emesso, in particolare per quanto concerne la sua attitudine a circolare e a fondare l’esecuzione forzata alla stregua di quanto accade (nei casi previsti dalla...

Riforma del Processo Civile – Schema sulla fase istruttoria e decisoria (Riforma Cartabia)

Dopo lo schema pratico e operativo della fase introduttiva del giudizio di cognizione (clicca qui per leggere il relativo articolo), ecco quello sulla fase istruttoria e decisoria, così come modificato dalla Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149). Prima udienza di comparizione delle parti (art. 183 c.p.c.): instaurato regolarmente il contradditorio tra tutte le...

Camera Arbitrale di Milano: in vigore il nuovo Regolamento Arbitrale 2023

ABSTRACT: Il 1° marzo 2023 è entrato in vigore il nuovo regolamento arbitrale della Camera Arbitrale di Milano, che si applicherà a tutti i procedimenti introdotti a partire da tale data, a prescindere dalla data di sottoscrizione delle relative clausole compromissorie. A seguito delle novità legislative introdotte dalla Riforma Cartabia, il nuovo regolamento arbitrale prevede interessanti...

Riforma del Processo Civile – Schema pratico e operativo della prima fase del processo civile così come modificato dalla riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149)

Termini per comparire (art. 163bis c.p.c.): tra la notifica della citazione e la prima udienza devono intercorrere non meno di 120 giorni liberi; Costituzione dell’attore (art. 165 c.p.c.): l’attore deve costituirsi entro 10 giorni dalla notifica dell’atto di citazione; Costituzione del convenuto (art. 166 c.p.c.;): il convenuto deve costituirsi in giudizio nel termine di 70...

Cause ereditarie: il forum hereditatis è foro speciale esclusivo, ma derogabile per accordo delle parti

ABSTRACT: Secondo la Corte di Cassazione, il foro esclusivo stabilito per le cause ereditarie è derogabile dalle parti. Se la parte non solleva tempestivamente l’eccezione di incompetenza territoriale del tribunale adito in una causa ereditaria, il giudice non può dichiarare la propria incompetenza. Il foro per le cause ereditarie secondo il Codice di Procedura Civile...

Le novità in tema di arbitrato previste dalla riforma del processo civile

Il decreto legislativo (il “Decreto”) riguardante la riforma del processo civile ha apportato talune significative modifiche alla disciplina dell’arbitrato. Le novità introdotte dal Decreto avranno effetto a decorrere dal 30 giugno 2023 e si applicheranno ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. I. Duty of disclosure e ricusazione degli arbitri La prima modifica introdotta dal...

Le contro-sanzioni russe e i loro effetti sul contenzioso

Nel giugno 2020 sono state introdotte nel Codice di procedura commerciale russo alcune disposizioni di diritto internazionale privato processuale concernenti le controversie che vedono coinvolto un soggetto russo destinatario di sanzioni. In particolare: (i)                  il nuovo art. 248-1, co. 1, del Codice di procedura commerciale fissa un nuovo criterio di giurisdizione: in mancanza di accordo...

Sul valore di prova dei messaggi Whatsapp nel processo civile: il punto di vista del Tribunale di Milano e della Suprema Corte

Con una sentenza resa a fine gennaio scorso[1], il Tribunale di Milano ha specificamente affrontato il tema del valore probatorio dei messaggi Whatsapp nel processo civile ribadendo e facendo puntuale applicazione dell’orientamento adottato dalla Cassazione in fattispecie comparabili. Più in particolare, nell’ambito di un contenzioso pendente davanti alla sezione Imprese del Tribunale di Milano e...

https://disputeresolution.pavia-ansaldo.it/wp-content/uploads/2021/12/Pavia_footer_logo.png
https://disputeresolution.pavia-ansaldo.it/wp-content/uploads/2021/12/imgpsh_fullsize_anim.png

Seguici Su:

Website Copyright © Studio Legale Pavia e Ansaldo 2022

Powered by Kreita