info@goldenblatt.co.uk
49 Russell Square, London, UK

Follow us:

HomeCategoryCivile Archivi - Pavia e Ansaldo

Un occhio ai private clients: trust e diritti successori. Il rischio di ‘riduzione’ di un trust a tutela dei legittimari del disponente

ABSTRACT: La pianificazione successoria realizzata attraverso strumenti transnazionali deve tenere conto delle possibili implicazioni che potrebbero derivare ai diritti degli eredi in base al diritto nazionale. Ad esempio, nell’ordinamento italiano un trust potrebbe incidere sulla quota riservata ai legittimari, dando luogo ad azioni o cause indesiderate.   Il trust nell’ordinamento giuridico italiano Secondo la Convenzione...

Assicurazione sulla vita dei discendenti: quando il diritto al beneficio incontra l’obbligo di collazione

ABSTRACT: L’assicurazione sulla vita del discendente costituisce una donazione indiretta del de cuius e, anche se stipulata in favore degli eredi del discendente, comporta per l’assicurato l’obbligo di collazione.   L’assicurazione sulla vita nell’ordinamento italiano: le polizze vita ‘tradizionali’ e quelle a contenuto ‘finanziario’ L’assicurazione sulla vita è un contratto con il quale l’assicuratore, a...

Erede senza volerlo? Il chiamato all’eredità in possesso di beni ereditari non può rinunciare all’eredità se non ha redatto l’inventario

ABSTRACT: Secondo la Corte di Cassazione, il chiamato all’eredità che si trovi nel possesso dei beni ereditari è tenuto a redigere l’inventario nei termini di legge anche se intende rinunciare all’eredità.   Il “chiamato all’eredità” nell’ordinamento giuridico italiano Nell’ordinamento giuridico italiano, colui che per legge o per testamento è “chiamato all’eredità” è titolare del diritto...

Riforma del Processo Civile – Schema sulla fase istruttoria e decisoria (Riforma Cartabia)

Dopo lo schema pratico e operativo della fase introduttiva del giudizio di cognizione (clicca qui per leggere il relativo articolo), ecco quello sulla fase istruttoria e decisoria, così come modificato dalla Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149). Prima udienza di comparizione delle parti (art. 183 c.p.c.): instaurato regolarmente il contradditorio tra tutte le...

Riforma del Processo Civile – Schema pratico e operativo della prima fase del processo civile così come modificato dalla riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149)

Termini per comparire (art. 163bis c.p.c.): tra la notifica della citazione e la prima udienza devono intercorrere non meno di 120 giorni liberi; Costituzione dell’attore (art. 165 c.p.c.): l’attore deve costituirsi entro 10 giorni dalla notifica dell’atto di citazione; Costituzione del convenuto (art. 166 c.p.c.;): il convenuto deve costituirsi in giudizio nel termine di 70...

Cause ereditarie: il forum hereditatis è foro speciale esclusivo, ma derogabile per accordo delle parti

ABSTRACT: Secondo la Corte di Cassazione, il foro esclusivo stabilito per le cause ereditarie è derogabile dalle parti. Se la parte non solleva tempestivamente l’eccezione di incompetenza territoriale del tribunale adito in una causa ereditaria, il giudice non può dichiarare la propria incompetenza. Il foro per le cause ereditarie secondo il Codice di Procedura Civile...

Amministrazione di sostegno: esclusa se il beneficiario può avvalersi di una rete familiare per la gestione dei propri interessi personali e patrimoniali

ABSTRACT: Secondo la Corte di Cassazione, il ricorso all’amministrazione di sostegno deve essere escluso nel caso in cui il beneficiario possa contare sulla protezione di una rete familiare o su un sistema di deleghe per la gestione dei propri interessi patrimoniali e personali.   L’amministrazione di sostegno L’amministrazione di sostegno è una misura di protezione...

L’inadempimento del fiduciario all’obbligo di ritrasferire il bene: validità del trasferimento e rimedi esperibili

Tribunale di Torino, 17 maggio 2021. ABSTRACT: Il fiduciario può effettuare trasferimenti in violazione del negozio fiduciario e delle disposizioni del fiduciante, senza che ciò influisca sulla validità dei trasferimenti eseguiti. L’eventuale inadempimento del fiduciario al patto fiduciario consente al fiduciante di ottenere una sentenza che produca i medesimi effetti dell’adempimento spontaneo.   Il negozio...

Non sono affari vostri: gli amministratori di società non sono responsabili se dimostrano di aver agito con diligenza. Ma cosa succede se la società è una banca?

ABSTRACT: L’applicazione della business judgment rule e della presunzione di colpevolezza agli amministratori di società bancarie alla luce della sentenza n. 5347 del 18 febbraio 2022 della Corte di Cassazione. La business judgment rule e i suoi limiti Secondo il principio della “business judgment rule” (‘BJR’), le scelte degli amministratori inerenti la gestione di società...

Polizze vita, privacy del beneficiario e diritti degli eredi*

ABSTRACT: La riflessione sul bilanciamento tra il diritto alla privacy del beneficiario di una polizza sulla vita e il diritto di accesso dell’erede secondo il Regolamento (UE) n. 2016/679 al vaglio della giurisprudenza di merito e legittimità.   Le assicurazioni sulla vita nel diritto italiano Con un’assicurazione sulla vita è possibile garantire al beneficiario un...

https://disputeresolution.pavia-ansaldo.it/wp-content/uploads/2021/12/Pavia_footer_logo.png
https://disputeresolution.pavia-ansaldo.it/wp-content/uploads/2021/12/imgpsh_fullsize_anim.png

Seguici Su:

Website Copyright © Studio Legale Pavia e Ansaldo 2022

Powered by Kreita