info@goldenblatt.co.uk
49 Russell Square, London, UK

Follow us:

HomeCategoryArbitrato e ADR Archivi - Pavia e Ansaldo

Carta di credito rubata ed operazione di pagamento non autorizzata? A chi chiedere il rimborso? Vediamo cosa ne pensa l’ABF.

ABSTRACT: Secondo l’ABF, in ipotesi di uso fraudolento della carta di credito, la richiesta di rimborso dell’operazione di pagamento non autorizzata va avanzata nei confronti dell’intermediario emittente la carta e non nei confronti dell’intermediario mero collocatore dello strumento di pagamento.   Con la recente decisione n. 10118 del 4 luglio 2022, l’Arbitro Bancario e Finanziario...

Camera Arbitrale di Milano: in vigore il nuovo Regolamento Arbitrale 2023

ABSTRACT: Il 1° marzo 2023 è entrato in vigore il nuovo regolamento arbitrale della Camera Arbitrale di Milano, che si applicherà a tutti i procedimenti introdotti a partire da tale data, a prescindere dalla data di sottoscrizione delle relative clausole compromissorie. A seguito delle novità legislative introdotte dalla Riforma Cartabia, il nuovo regolamento arbitrale prevede interessanti...

Le novità in tema di arbitrato previste dalla riforma del processo civile

Il decreto legislativo (il “Decreto”) riguardante la riforma del processo civile ha apportato talune significative modifiche alla disciplina dell’arbitrato. Le novità introdotte dal Decreto avranno effetto a decorrere dal 30 giugno 2023 e si applicheranno ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. I. Duty of disclosure e ricusazione degli arbitri La prima modifica introdotta dal...

Arbitrato irrituale societario *

La disciplina dell’arbitrato irrituale, e in specie dell’arbitrato irrituale in materia societaria, presenta diverse lacune e incongruenze.  Nondimeno, si tratta di un fenomeno di innegabile rilevanza pratica, posto che circa un quarto degli statuti contenenti una clausola compromissoria devolvono le liti societarie ad arbitri irrituali (tanto è risultato dallo studio di Assonime n. 5/2017, L’arbitrato...

Arbitrato contumaciale

Un tema di una certa rilevanza pratica, sul quale non sono però numerosi i precedenti editi, è quello dell’arbitrato contumaciale, ovvero – con terminologia più corretta – del giudizio arbitrale in cui si realizza una situazione corrispondente a quella che nel giudizio avanti il Giudice statuale dà luogo alla contumacia.

Le vie parallele

Una recente decisione della Corte d’appello di Milano (C. App. Milano, 23 giugno 2021, n. 1946) esamina un tema di grande interesse, e di una certa rilevanza pratica, in relazione al quale però sono rari i precedenti editi: quello del rapporto tra un procedimento arbitrale e un parallelo procedimento avanti il Giudice statuale avente il medesimo oggetto (caso poi complicato dalla circostanza che, nella specifica vicenda, il procedimento statuale era un procedimento penale).

Ultrattività o autonomia della clausola compromissoria?

Due provvedimenti, praticamente contemporanei, resi da due Tribunali sono giunti a conclusioni opposte. Si tratta delle sentenze del Tribunale di Catania n. 1020 del 13 marzo 2020 e del Tribunale di Milano n. 2091 dell’11 marzo 2020. Entrambi questi provvedimenti hanno seguito lo schema motivazionale di cui all’art. 118, co. 1, disp. att. cod. proc. civ. Essi, in altri termini, sono entrambi motivati con il richiamo a precedenti.

https://disputeresolution.pavia-ansaldo.it/wp-content/uploads/2021/12/Pavia_footer_logo.png
https://disputeresolution.pavia-ansaldo.it/wp-content/uploads/2021/12/imgpsh_fullsize_anim.png

Seguici Su:

Website Copyright © Studio Legale Pavia e Ansaldo 2022

Powered by Kreita